L’Isola d’Elba è con i suoi 223 chilometri quadrati è la più grande delle isole dell’Arcipelago toscano e la terza per dimensione in Italia. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è divisa in otto comuni: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba, che ospitano complessivamente circa 32.000 residenti.
I paesaggi possibili all’Elba sono tra i più vari e imprevedibili, si va dai paesi di montagna come Rio nell’Elba o Marciana, che si trova a 375 metri sul livello del mare, fino ai paesi costruiti letteralmente intorno alle proprie spiagge come Campo nell’Elba. Quello che viene generalmente considerato il capoluogo dell’isola è Portoferraio, una vera e propria città di oltre 12.000 abitanti che è sede dei principali servizi ed uffici e ospita monumenti di grande importanza, come ad esempio le due residenze di Napoleone Bonaparte.
Ma ogni paese ha una storia da raccontare, e le influenze che l’isola ha subito nel corso degli anni hanno creato ambienti molto eterogenei, Porto Azzurro porta ad esempio evidenti segni del suo passato di presidio spagnolo mentre Marciana e Marciana Marina palesano la loro antica appartenenza alla Repubblica Marinara pisana.
Le spiagge dell’Isola d’Elba sono tante e anch’esse riproducono atmosfere molto diverse, scure e brillanti quelle della zona Est, dove un tempo l’estrazione del ferro era la principale risorsa economica, bianchissime quella della zona centrale d’origine calcarea, e circondate dal verde con scogliere a picco sul mare quelle della zona ovest.
L’Elba saprà quindi senz’altro stupirvi per la sua incredibile capacità di cambiare faccia e colori in uno territorio relativamente piccolo che ospita una vetta di 1019 metri (Monte Capanne) e spiagge lunghe due chilometri (Marina di Campo). Un appartamento qui è una scelta ideale per chi ama la natura a 360 gradi e cerca principalmente il contatto con essa in un ambiente incontaminato.